Il tiralatte è un oggetto molto utile e spesso necessario, soprattutto quando la neo-mamma deve tornare al lavoro al termine del periodo di maternità, non potendo più allattare al seno il proprio piccolo ogni qualvolta ne abbia bisogno.
In commercio ci sono due tipologie di tiralatte: elettrico e manuale. Il tiralatte elettrico è molto più pratico poichè puoi tirarti il latte con estrema facilità e sicuramente riuscirai a riempire il biberon più velocemente, rispetto al tiralatte manuale.
Infatti è consigliata la tipologia manuale solo quando non si ha la necessità di utilizzarlo spesso, ma solo in rare occasioni.
In questa pagina ti presentiamo i migliori tiralatte, sia elettrici che manuali, disponibili su Amazon!
I migliori tiralatte elettrici
Medela Mini Electric
Mini Electric è un tiralatte Medela molto comodo da utilizzare, con design compatto e funzionamento a corrente o a batterie (non incluse).
Questo tiralatte elettrico può essere azionato con una sola mano e puoi scegliere il livello di vuoto che desideri con un solo tasto. È potente e silenzioso, dotato di un biberon da 150 ml e di un tappo per chiuderlo (non c'è la tettarella).
Philips Avent SCF332/01
Philips Avent SCF332/01 è un tiralatte elettrico Avent confortevole e facile da utilizzare, con 3 impostazioni di estrazione, 1 impostazione di stimolazione e con dei cuscinetti massaggianti, i quali stimolano in modo delicato la produzione del latte.
Questo tiralatte Avent ha in dotazione un biberon Natural da 125 ml, con tettarella Natural "Prime Poppate" extra-morbida con 1 foro (0+), con un coperchio per il trasporto e un dischetto sigillante per l'ottimale conservazione del latte.
Inoltre è presente una membrana in silicone e avrai in omaggio come prova 2 coppette assorbilatte.
Il tiralatte funziona sia a batterie che a corrente elettrica.
I migliori tiralatte manuali
Chicco Natural Feeling
Chicco Natural Feeling è un tiralatte manuale efficace e delicato, in grado di estrarre il latte dal seno in modo semplice e in poco tempo. Il manico ergonomico permette di utilizzare lo strumento in modo confortevole e la campana in silicone ultramorbida si adatta alla forma del tuo seno.
Questo tiralatte Chicco è dotato di un biberon 0+ da 150 ml, di una tettarella e di un tappo per la conservazione del latte. È facile da pulire.
MAM 70332400
Mam 663260 è un tiralatte manuale molto semplice da usare, dotato di funzione di mantenimento del vuoto, che consente di fare una pausa nell'estrarre il latte, non appena si forma il sottovuoto e inizia il flusso di latte.
Questo tiralatte Mam presenta una coppa morbida con 4 soffici cuscinetti, una manopola per regolare la potenza di estrazione e un manico ergonomico. Inoltre ha in dotazione un biberon anti-colica da 130 ml e uno da 160 ml, con tettarella flusso 1 e due coperchi per la conservazione del latte.
Tutti i prodotti in offerta OGGI!
Qui sotto i prodotti in offerta di oggi che lo staff di angolo degli acquisti aggiorna quotidianamente.
Confronta velocemente le migliori offerte di oggi.
Come scegliere un tiralatte
Il tiralatte è uno strumento che, senza alcun dubbio, risulta molto utile alle mamme durante i primi mesi di vita del bambino nel caso in cui non si avesse la possibilità di attaccarlo al seno.
Al tempo stesso, considerando le peculiarità tipiche di un simile prodotto, è importante capire quando realmente sia il caso di procedere all’acquisto.
Quando è davvero necessario?
Quattro specifici casi in relazione ai quali è consigliabile l’utilizzo del tiralatte:
- Piccolo nato prematuro o, comunque, versi in una condizione post-natale per cui non può essere attaccato al seno
- La madre potrebbe avere malattie debilitanti o infettive, problemi al seno, capezzoli rientrati, e tutto ciò rappresenterebbe un serio impedimento per la corretta assunzione del latte
- Il bambino stesso potrebbe aver manifestato serie difficoltà nel tentativo di attaccarsi al seno o, durante la poppata, potrebbe avere la tendenza a non svuotarlo del tutto
- Non dimentichiamo poi che la mamma potrebbe avere anche altre motivazioni, magari di carattere lavorativo, che la portano ad un frequente e duraturo allontanamento dal neonato e non sarebbe quindi in grado di garantire la regolare assunzione di latte
Quante tipologie di tiralatte esistono in commercio?
Cerchiamo ora di capire quali sono le alternative disponibili sul mercato.
Tiralatte a pompetta e a siringa
Si tratta di due modelli, entrambi manuali, che a fronte di un basso prezzo di vendita risultano poco pratici e, in molti casi, se ne sconsiglia addirittura l’acquisto per evitare possibili danni ai capezzoli, oltre che in ragione della loro bassa propensione a stimolare la produzione di latte.
Tiralatte manuale con impugnatura comprimibile
In questo caso viene sfruttato il comodo meccanismo a molla azionabile, per il quale è sufficiente occupare anche una sola mano. Può essere utilizzato tranquillamente su uno dei seni mentre, con l’altro, si procede all’allattamento del bambino. Insomma, una soluzione particolarmente utile in casi di emergenza, anche se non efficace quanto altri prodotti.
Tiralatte a corrente o a batteria
Il funzionamento dell’apparecchio si basa sul lavoro di un piccolo motore, alimentato a batteria o a corrente. Si tratta di un’unità decisamente ergonomica da maneggiare, leggera e facile da trasportare. Per il modello a batteria, è importante accertarsi che le pile inserite siano sempre cariche.
Tiralatte elettrico automatico
Senza dubbio si tratta dell’alternativa che, più di altre, riesce meglio a simulare il ritmo di un neonato durante la poppata. Tuttavia per la mamma è possibile variare frequenza della suzione ed anche l’intensità della stessa, in base alle preferenze. Per contenere i tempi, specifici modelli prevedono anche un doppio attacco che consente di estrarre il latte da entrambi i seni in contemporanea.
Conviene di più l’acquisto o il noleggio?
E’ possibile noleggiare tiralatte elettrici professionali in farmacia. Il costo varia da 1,50€ a 2,50€ al giorno, più il prezzo del set di uso personale a circa 30€ e la cauzione di circa 50€. Nel caso sia necessario usare il tiralatte per un periodo superiore a 30 giorni, il costo di noleggio non sarebbe inferiore ai 75€; per questo motivo ci sentiamo di consigliarti l’acquisto. A fine utilizzo ti sarà possibile rivenderlo a un negozio specializato in articoli di seconda mano per i bambini come http://www.babybazar.it
Quanto costa un tiralatte?
A seconda della tipologia considerata, i prezzi di un simile accessorio partono da una base di 20€ ma sono in grado di raggiungere anche i 300€ per i top di gamma.